Anche i cartoon inviano messaggi che toccano l'anima!
maestra mgb
mercoledì 30 gennaio 2008
Shoa
domenica 27 gennaio 2008
Giuni Russo Il carmelo di Echt
Oggi per non dimenticare mai più!
mgb
IL "GIORNO DELLA MEMORIA" il 27 gennaio sarà celebrato per l'ottava volta

Quali può scegliere l’insegnante?
http://www.yadvashem.org/.
http://www1.yadvashem.org/education/italian/homepage.htm.
Conferenze in modalità podcast, documenti, saggi, diari, mappe, informazioni sulle attività del centro e molto altro.
http://www.ushmm.org/.
http://www.memorialdelashoah.org/.
venerdì 25 gennaio 2008
Saladocenti.it

giovedì 24 gennaio 2008
Indicazioni sui Nuovi Curricoli

Cari colleghi, nell'ultimo Collegio dei Docenti della Scuola Primaria abbiamo avuto modo di approfondire l'impianto epistemologico dei curricoli proposti dal Ministero della P.I. per la sperimentazione biennale, per il Primo ciclo d'istruzione. Posto sul blog la mappa che ho realizzato con SuperMappe, "Indicazioni sui nuovi curricoli" augurandomi possa servirvi come orientamento e sintesi del documento ministeriale.
Cliccando sull'immagine potete visualizzare meglio la mappa e, se lo desiderate, anche stamparla. Aspetto vostre indicazioni per apportare miglioramenti.
Cordiali saluti atutti/e
martedì 22 gennaio 2008
Ritorna presto maestra Federica

venerdì 18 gennaio 2008
Risorse per il Carnevale

Il Carnevale è una festa che segna l'inizio del periodo di Quaresima che ci accompagnerà alla Pasqua.
Puoi trovare informazioni sulla festa di carnevale su Wikipedia
Altre risorse
-Dienneti ( ricchissimo: visitalo che lo merita!)
- Maschere stile cartoon (da stampare ed indossare)
-Maschere buoni e cattivi ( Cappellini, biglietti d'invito, manualità e storie)
Chissà se qualche alunno riuscirà a costruire più maschere da mostrare a scuola ai compagni? Che ne dite se ne scegliamo una da realizzare in classe? Fatemi sapere...
Ciao e a lunedì
maestra mgb
giovedì 17 gennaio 2008
EVVIVA IL CARNEVALE !

Il Carnevale è alle porte... una festa tra le più allegre che, quest'anno, trascorrerete a casa. Eccovi alcune risorse scovate in internet che vi permetteranno di costruire maschere, soddisfare curiosità e vi aiutarenno a preparare una magnifica festa.
martedì 15 gennaio 2008
La Genesi a fumetti (classi 3^ e 4^)

Se volete ripassare la Genesi, cliccate sull'immagine del rotolo della Bibbia. Se invece, desiderate rivedere le vicende del patriarca Abramo, cliccate qui!
Un modo diverso ma accattivante e divertente per ripassare.
A presto per i post sul Carnevale
Ciao classi!
maestra mgb
Per Antonio: la data del giorno di Pasqua!

Ciao Antonio! Proprio questa sera ci siamo chiesti come si calcola, nel calendario, la data della Pasqua. Eccoti alcune informazioni che possono aiutarti a soddisfare la tua richiesta! Poi ne riparliamo.. a proposito, in che data cade quest'anno la Pasqua?
"La festa della Pasqua cristiana è mobile, viene fissata di anno in anno nella domenica successiva al primo plenilunio successivo all'Equinozio di Primavera (il 21 marzo). Questo sistema venne fissato definitivamente nel IV secolo. Dunque, nella chiesa cattolica, la data della Pasqua è compresa tra il 22 marzo ed il 25 aprile. Infatti, se proprio il 21 marzo è di luna piena, e questo giorno è sabato, sarà Pasqua il giorno dopo (22 marzo); se invece è domenica, il giorno di Pasqua sarà la domenica successiva (28 marzo). D'altro canto, se il plenilunio succede il 20 marzo, quello successivo si verificherà il 18 aprile, e se questo giorno fosse per caso una domenica occorrerebbe aspettare la domenica successiva, cioè il 25 aprile".
Ciao, ciao!
lunedì 7 gennaio 2008
Ripasso: la Bibbia

venerdì 4 gennaio 2008
EPIFANIA: i Re Magi o la Befana?

Sappiamo che l' Epifania è una festa cristiana legata alla "manifestazione" di Gesù a tutti gli uomini, rappresentati dai Re Magi! Ma non vi siete mai chiesti, allora, come mai il 6 gennaio viene festeggiata anche la Befana? In che relazione stanno queste due feste, una religiosa e l'altra legata alla tradizione popolare? Se cliccate sull'immagine raffigurante la visita dei Re Magi a Gesù, di Giotto e troverete una simpatica risposta! Se volete, invece, qualche informazione in più sulla tradizione della Befana cliccate qui!
Se invece desidarate divertirvi... perchè no? Cliccate qui e potrete giocere con la Befana, dal sito di Ufotto Leprotto. Buon divertimento ed arrivederci a scuola lunedì.
maestra mgb
martedì 1 gennaio 2008
1 Gennaio 2008 ! Buon Anno..

Ai vecchi insegnerei che la morte non arriva con la vecchiaia, ma con l'oblio.
Tante cose ho imparato da voi uomini...
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità risiede nella forza di risalire la scarpata.
Ho imparato che quando un neonato stringe con il suo piccolo pugno, per la prima volta, il dito del padre, lo racchiude per sempre.
Ho imparato che un uomo ha diritto a guardarne un altro dall'alto solo per aiutarlo ad alzarsi...
Dì sempre ciò che senti e fai ciò che pensi.
Se sapessi che oggi sarà l'ultimo giorno in cui ti vedrò dormire, ti abbraccerei forte e pregherei il Signore affinché possa essere il guardiano della tua anima.
Se sapessi che questa è l'ultima volta che ti vedo uscire dalla porta, ti abbraccerei, ti bacerei, e ti richiamerei per dartene ancora.
Se sapessi che questa è l'ultima volta che ascolterò la tua voce, registrerei ogni tua parola per poter riascoltarla una ed un'altra volta all'infinito.
Se sapessi che questi sono gli ultimi minuti in cui ti vedo ti direi "ti amo" senza assumere, scioccamente, che lo sai di già.
Sempre c'è un domani e la vita ci da un'altra opportunità per fare bene le cose, ma se sbaglio e l'oggi è tutto ciò che mi resta, mi piacerebbe dirti che ti voglio bene, e che mai ti dimenticherò.
Il domani non è assicurato a nessuno, giovane o vecchio.
Oggi può essere l'ultimo giorno che vedi coloro che ami.
Perciò non aspettare più, fallo oggi, perché se il domani non dovesse mai arrivare, sicuramente lamenterai il giorno che non hai preso tempo per un sorriso, un abbraccio, un bacio, e che sarai stato troppo occupato per concederti un ultimo desiderio.
Mantieni coloro che ami vicini a te, di loro all'orecchio quanto ne hai bisogno, amali e trattali bene, prenditi tempo per dirgli "mi dispiace", "perdonami", "per piacere", "grazie" e tutte le parole d'amore che conosci.
Nessuno ti ricorderà per i tuoi pensieri segreti.
Chiedi al Signore la forza e la saggezza per saperli esprimere; e dimostra ai tuoi amici quanto t'importano."
(Gabriel Garcia Marquez)