
venerdì 31 ottobre 2008
mercoledì 29 ottobre 2008
Maestro Unico: documento del Collegio dei Docenti di Brembate
Nel Collegio dei Docenti del nostro IC, ieri, è stato approvato il documento qui postato. Hanno aderito 60 docenti su 68 (la stragrande maggioranza). Nel Consiglio di Istituto tenutosi sempre ieri sera, il documento è stato presentato e condiviso con i genitori presenti (rappresentanti Cons. d'Istituto - Age - Comitato Genitori). Posto il documento per tutti i genitori che vorranno leggerlo e stamparlo. Carissimi genitori sarebbe interessante "sentire" anche la vostra opinione in merito : la scuola si fa insieme, i vostri figli, nostri alunni, saranno i cittadini del domani che con cura, insieme, sapremo far crescere bene. A voi la parola.....
Con affetto e stima
maestra mgb
domenica 26 ottobre 2008
Una bellissima storia d'amore
A SHORT LOVE STORY IN STOP MOTION from Carlos Lascano on Vimeo.
"L’incantevole video “A short love story in stop motion” parla della storia d’amore immaginata da una bambina seduta nel suo banco di scuola. ... Il cortometraggio, un mix di animazione digitale ed illustrazione realizzato utilizzando la tecnica dello “stop motion”, è opera di Carlos Lascano. Sul sito dell’artista potete vedere alcune immagini del “making of” del corto".
Via: http://www.maestroantonio.it/
Cosane pensate? In classe lo vedremo insieme e lo commenteremo..
Buona domenica, maestra mgb
lunedì 20 ottobre 2008
venerdì 17 ottobre 2008
giovedì 16 ottobre 2008
Il mio debutto teatrale: "BRAUSEBAD"

mercoledì 15 ottobre 2008
Maestro Unico
Ricevo dal "Maestro" Pierluigi, e posto il documento scaturito dall'auto convocazione delle Scuole Bergamasche, nell'Assemblea di lunedì scorso, in quanto ne condivido i contenuti.
"Trasmetto il documento dell'assemblea autoconvocata delle scuole bergamasche (13 ottobre 2008 - Liceo MAscheroni) che ha visto un teatro gremito di circa 250 persone provenienti da moltissime scuole della provincia. All''assemblea hanno aderito molti altri insegnanti a titolo personale, intellettuali e docenti universitari (era in sala il Prof. Fornasa dell'Università di Bergamo), CGIL E CISL scuola di Bergamo (erano presenti i segretari generali), i parlamentari bergamaschi del PD e di IDV (era in sala l'On.le Antonio Misiani del PD), l'associazione Proteo con il suo presidente Antonio Bettoni e alcuni comitati di genitori (un rappresentante è intervenuto anche nel dibattito).
Ulteriori dettagli in Ulteriori dettagli in www.iccalcinate.it
Il documento verrà diffuso nei prossimi giorni con il nome delle scuole da cui gli insegnanti presenti provenivano (e sono davvero tante!!)....abbiamo bisogno di un attimo di tempo per riordinare tutte le firme onde non incorrere in errori...e tra le altre cose dobbiamo anche lavorare nel quotidiano percorso scolastico in cui crediamo con forza".
martedì 7 ottobre 2008
A proposito di CONDIVISIONE

Cari alunni e alunne di classe 4^ e 5^, vi invito ad osservare bene l'immagine proposta qui sopra. Cosa vi suggerisce? Sapreste scrivere una piccola storia partendo dalle "strisce" proposte? Aspetto i vostri elaborati, poi, in classe ne parleremo.
Ciao a tutti, maestra mgb
domenica 5 ottobre 2008
Le parole del Teatro
Maestro Unico

Girovagando in "rete" mi sono imbattuta nel blog della maestra Loretta(http://maestraloretta.blogspot.com). Tra i suoi post ho trovato queste sue considerazioni sul "Maestro unico" che per la loro incisività e soprattutto per la verità che esprimono e che condivido, desidero condividere anche con voi, colleghi e, con voi genitori.
"Leggo sul dizionario
unico= che è senza uguali o in assoluto o relativamente ad alcuni aspetti o caratteristiche.
Mi viene da pensare che...
È unico quel maestro che si occupa e si preoccupa per i propri alunni facendosi carico professionale, umano ed emotivo di situazioni difficili e problematiche tanto da non dormirci la notte.
È unico quel maestro che fa le sue 24 ore settimanali di lezione e programmazione e almeno altrettante fra riunioni e lavoro a casa ma si sente dire che la sua occupazione equivale ad un part time.
È unico quel maestro che è in grado d'essere autorevole senza bisogno di instaurare un clima di paura e far indossare divise ai bambini.
È unico quel maestro che dedica la propria domenica alla programmazione e alla preparazione delle lezioni settimanali.
È unico quel maestro che ha imparato a lavorare bene in team diventando esempio per i bambini di come si può collaborare e si possono integrare competenze e diversità.
È unico quel maestro che diventa sponsor occulto della scuola comprando libri, carta per fotocopie e vario materiale di cancelleria, facendo stampare foto a proprie spese, ecc.
È unico quel maestro che è passato, solo negli ultimi dodici anni, attraverso: l'autonomia scolastica e la riforma dei cicli scolastici dell'era Berlinguer, la Commissione dei 200 saggi e i curricoli della scuola di base dell'epoca De Mauro (7 anni fra scuola elementare e media, era l'epoca in cui si parlava di "togliere" un anno alle scuole medie e non si riusciva a mettersi d'accordo su come articolare il settennio 2+2+2+1 – 3+4 – 2+5 - 1+5+1), il PECUP, il portfolio, il tutor, gli OSA e le tre I dell'era Moratti, le nuove Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, i curricoli, la certificazione delle competenze, il “più tabelline e grammatica per tutti”, dell'epoca Fioroni.
Il maestro è già unico ora lo si vuole far diventare SOLO".
Via: http://maestraloretta.blogspot.com/search/label/maestro%20unico
maestra mgb
Giochi per ragazze

Care alunne, eccovi accontentate. Da tempo mi richiedete giochi "femminili"... in quanto, a vostro dire, accontentavo sempre i maschi, con giochi che a voi non sempre piacevano! In questo sito potrete trovare molti giochi adatti alle voistre esigenze: decorazioni, cucina, trucco, animali, manicure... (vedi l'elenco dei giochi nell'immagine a sinistra).
Cliccate sull'immagine e...buon divertimento!
A presto una sfida a scuola!
Ciao a tutte e buona domenica.
maestra mgb
San Francesco
Ieri, 4 ottobre si ricordava San Francesco d'Assisi. Eccovi un video sulla sua vita: a scuola, per chi lo desidera ci saranno delle bellissime schede da leggere e colorare sulla vita di questo caro santo. Auguroni al piccolo Francesco, il cucciolo della maestra Elena.
Ciao a tutti, maestra mgb